monastero induistalogo-ashram3monastero induistamonastero induista
MENU
  • Home
  • About us
    • About us
    • Founder
    • Story
    • Tradition
    • Visiting the Ashram
    • FAQ
    • Contacts
  • Temple
    • Temples in the ashram
    • Samskara
    • Festivities
  • Hindu monasticism
  • Media
    • Ashram books
    • Photogallery
    • Video and reportages
  • Activities
    • What pilgrim are you?
    • Yoga
    • Meditation
    • Singing – Bhajan
    • Interfaith dialogue
    • Ayurveda
    • Philosophy
    • Yoga courses
    • Indian dance
    • Sanskrit
  • Home
  • About us
    • About us
    • Founder
    • Story
    • Tradition
    • Visiting the Ashram
    • FAQ
    • Contacts
  • Temple
    • Temples in the ashram
    • Samskara
    • Festivities
  • Hindu monasticism
  • Media
    • Ashram books
    • Photogallery
    • Video and reportages
  • Activities
    • What pilgrim are you?
    • Yoga
    • Meditation
    • Singing – Bhajan
    • Interfaith dialogue
    • Ayurveda
    • Philosophy
    • Yoga courses
    • Indian dance
    • Sanskrit
English
  • Italian
✕

Canto devozionale - bhajan

La musica è il linguaggio delle emozioni, che nelle arti più raffinate sono fondamentali: la melodia, raga, viene scelta proprio per stimolare determinate emozioni e stati d'animo nell'ascoltatore.

Il grande mistico della musica indiana Tyagaraja così definisce questa grande arte: "Il gioco che brilla attraverso gana rasa emerge dalla bellissima combinazione di raga (melodia) e tala (ritmo)".

È detto: "La musica e la poesia sono due respiri di Sarasvati, la dea della conoscenza".

  • Danza indiana
  • Meditazione
  • Yoga
  • Tradizione
  • Visitare l'ashram
  • Contatti

Attraverso l'unione armoniosa dei suoni dati dalle note del raga (melodia, emozione, sentimento) con il tala, che è il ritmo appropriato per far scaturire quella determinata emozione, si induce l'anima a cogliere il gioco universale che tutto muove, suscitando lo stato di gana che è uno dei più alti stati della beatitudine umana. La musica è il linguaggio di Dio: Shiva suona il damaru, Krisna suona il flauto e Sarasvati suona la vina; anche il celestiale Narada si accompagna sempre con uno strumento chiamato ekadara.

L'evoluzione delle frequenze di vibrazione delle nostre cellule ci porta in modo naturale a mutare i contenuti della mente, innalzandola sempre di più fino a portarla a sviluppare la coscienza di Dio. Sangita favorisce l'intelligenza, l'immaginazione, le facoltà creativa: ascoltare della buona musica purifica il cuore, sviluppa il senso di umanità e di umiltà. La musica ha il potere di donare tranquillità mentale ed inoltre produce quella gioia, quell'appagamento che l'acquisizione delle cose materiali spesso non riesce a dare.

E' considerata un mezzo di conoscenza per realizzare il Supremo: la sua pratica allontana dagli attaccamenti mondani, elevando sempre più le vibrazioni mentali. Nell'Ashram si porta avanti lo studio e la pratica della musica karnatica tradizionale del sud dell'India. 

 

The Matha Gitananda Ashram Hindu Monastery is the main religious headquarters of the Italian Hindu Union - Sanatana Dharma Samgha.
It received the Certificate of Excellence "Vishisht Sewa Samman" by the Government of India.

  • Visitare l'ashram
  • Yoga & Meditazione
  • Il fondatore
  • Libri
  • FAQ
  • La tradizione


ashram-meru-mini
© 2018-2025 Matha Gitananda Ashram | Località Pellegrino 1 - 17041 Altare - SV - Italy - TEL 019/584692 | monasteroindu@gmail.com
    English
    • Italian
    • English